Edoardo L. V.

Docenti

Edoardo LOMBARDI VALLAURI



Fonte: http://lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/elombardivallauri/home/
Professore ordinario
settore linguistico disciplinare: L-LIN/01
e-mail: lombardi@uniroma3.it
indirizzo: via Ostiense, 234 - 00146, Roma
stanza: n. 3.14, terzo piano
telefono: 06 57338539

Breve Curriculum Vitae

Edoardo Lombardi Vallauri è nato a Firenze, dove si è laureato in Lettere. Dottorato di Ricerca in Linguistica a Roma La Sapienza. Periodi di studio all'estero (finanziati da borse di ricerca internazionali) a Vienna (tre mesi, 1988-89), Santa Barbara California (tre mesi, 1990), Tokyo (università Waseda: tre mesi nel 1994, tre mesi nel 1998, tre mesi nel 2001, università Keio: due mesi nel 2005).
I suoi interessi si sono concentrati soprattutto sui seguenti temi: linguistica generale (struttura informativa dell'enunciato, sintassi), transizione dal latino alle lingue romanze, linguistica italiana, linguistica giapponese, origine del linguaggio e innatismo linguistico, linguaggio della persuasione e della pubblicità, universali linguistici. Ha parlato in numerosi congressi nazionali e internazionali. Ha tradotto volumi scientifici dal francese, dall'inglese e dal tedesco. Ha partecipato alla redazione del dizionario Il Conciso Treccani e al Progetto Finalizzato Robotica del CNR.

Temi di ricerca

Per un'informazione più dettagliata, si vedano le Pubblicazioni.
Attualmente sta lavorando:
  • sulle strategie sintattiche e lessicali della persuasione;
  • sulla reggenza infinitivale con di e a di verbi italiani (articolo in preparazione);
  • sull'attendibilità dell'argomento della povertà dello stimolo nell'apprendimento, contro l'ipotesi di una grammatica universale innata (vedi articolo sulla Linguistic Review, intervento a congresso, Helsinki 2004);
  • sulle funzioni pragmatiche e testuali del costrutto della ipotetica sospesa in italiano e in altre lingue sia moderne che classiche (contributi a congressi, Napoli 2003, Helsinki 2003, seminari di greco di Roma Tre 2004, Procida 2004, Leuven 2005);
  • sulla didattica della linguistica, con particolare riguardo all'evidenziazione delle sue funzioni pratiche (volume in preparazione su incarico della casa editrice Il Mulino, dal titolo La linguistica in pratica).
  • sui composti italiani che ha proposto di chiamare intitolativi (articolo per gli Atti del congresso SILFI di Firenze 2006)
  • sulla definizione integrata delle categorie di Topic e Appendice (articolo per gli Atti delle giornate sulla Struttura dell'Informazione, Roma 2006).

Altre Attività

  • Docente di scrittura per il sito web Cirano.
  • Fondatore e docente della scuola Bibliopoli per la formazione in campo editoriale.
  • Docente dei Master in editoria di Vivalibri.
  • Consulente di grandi aziende per le campagne pubblicitarie.

Pubblicazioni

  • Deittico e determinativo. Uno studio sistematico sui termini dimostrativi piemontesi. Tesi di Laurea in Dialettologia Italia-na, 1986, Università di Firenze.
  • La tutela delle lingue, in (a cura di) L. Lombardi Vallauri, Il meritevole di tutela, Milano, Giuffrè, 1990, 385-434.
  • L'articolazione dell'informazione e le relazioni fra clausole nello scritto, tesi di Dottorato, Roma 1991.
  • A simple test for theme and rheme in the clause complex. (1991) In "Language Sciences" 17, 4, 1996, 357-378.
  • A multi-level functional classification of relative clauses. (1991) In "Linguisticae Investigationes" XVIII, 2, 1994, 321-356.
  • Clausole a contenuto presupposto e loro funzione discorsiva in italiano antico, in "Quaderni del Dipartimento di Linguistica" dell'Università degli Studi di Firenze, n. 4, 1993, pp. 71-95
  • Il sistema dei dimostrativi dal latino al piemontese. Una ca-tena di trazione morfologica. In Romanello, M. T. - Tempesta, I. (a cura di), Dialetti e lingue nazionali. Atti del XXVII Congresso della SLI, Roma, Bulzoni, 1995, pp. 209-225.
  • Tratti linguistici della persuasione in pubblicità. In "Lingua Nostra", 2-3, 1995, 41-51.
  • Il logos del linguaggio: spiegare gli universali linguistici. In AA.VV., Logos dell'essere, Logos della norma, Bari, Adriatica Editrice, 1999, pp. 711-747.
  • Theme-Rheme in the Japanese Complex Sentence. In "Linguistics" 33, 1995, 1025-1041.
  • Un analizzatore sintattico e semantico del linguaggio natura-le, progetto di comunicazione accettata per il XXVIII Congresso della Società di Linguistica Italiana (Palermo, ottobre 1994. Co-municazione poi non tenuta per motivi logistici).
  • Sul peso del "fattore grafico" in una lingua altra. Il caso degli italianismi in giapponese. In "Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata" XXV, 2, 1996, 381-399.
  • Marche indirette della prima persona in giapponese. In C.A. Mastrelli-A. Nocentini-F. Granucci (a cura di), Studi linguistici per i 50 anni del Circolo Linguistico Fiorentino, Firenze, Olschki, 1995, pp. 167-177.
  • Relazioni informative fra clausole nel parlato e nello scrit-to. In RILA, 29 (1997), 1, 41-58.
  • Review article su T. J. Vance, An Introduction to Japanese Phonology, State University of New York Press, 1987, e altri volumi. In SILTA, XXV, 2, 1996, 415-419.
  • La sintassi dell'informazione. Roma, Bulzoni editore, 1996.
  • Origine della frase a controllo nelle lingue romanze. In Atti del XXX Congresso della SLI, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 577-612.
  • Clause Linkage in Japanese. In Linguistics 35, 3, 1997, 481-512.
  • La struttura informativa dell'enunciato, La Nuova Italia, 2002.
  • Trascrizione sillabica dei prestiti e apprendimento di L2. In Atti del primo convegno italiano di Linguistica Giapponese, Associazione Italiana Didattica Lingua Giapponese, Pavia, 1998, 33-53.
  • Grammatica funzionale delle avverbiali italiane. Roma, Carocci editore, 2000.
  • Per una scala di misurazione delle ellissi del soggetto, con particolare riguardo a Livio e Tacito. In Studi del Dipartimento di Linguistica dell'Università di Firenze, 4, 1996, 193-202. (Studi linguistici offerti a Gabriella Giacomelli dagli amici e dagli allievi.)
  • Focus esteso, ristretto e contrastivo. Articolo in Lingua e Stile XXXIII, 2, 1998, 197-216.
  • Language contact: some effects of Japanese phonology and writing on English loanwords and the learning of English, in P. Cordin - R. Franceschini - G. Held (a cura di), Parallela. Lingue di confine, confini di fenomeni linguistici. Atti dell'Ottavo Incontro Italo-austriaco, (Trento, ottobre 1998), Roma, Bulzoni, 2002, 351-380.
  • Parlare l'italiano. Bologna, Il Mulino, 1999.
  • Gli aggettivi giapponesi fra Nome e Verbo, in R. Simone, E. Lombardi Vallauri, S. Pieroni (a cura di), Classi di parole e conoscenza lessicale, SILTA XXIX, 2, 2000, 311-345.
  • La teoria come separatrice di fatti di livello diverso. L'esempio della struttura informativa dell'enunciato. In Dati empirici e teorie linguistiche, Atti del XXXIII Congresso SLI (Napoli 1999), Roma, Bulzoni 2001, 151-173.
  • Effetti del contesto linguistico. In U. Bottazzini - E. Di Bella (a cura di), Le costruzioni della mente, McGraw-Hill, 2002, pp. 107-124.
  • The role of discourse, syntax and the lexicon in determining focus nature and extension. In Linguisticae investigationes XXIII:2 (2001), 229-252.
  • Vitalità del congiuntivo nell'italiano parlato, in (a cura di Nicoletta Maraschio e Teresa Poggi Salani) Italia linguistica anno Mille, Italia linguistica anno Duemila, Atti del XXXIV Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (Firenze 2000), Roma, Bulzoni, 2003, pp. 609-634.
  • L'articolo greco fra identificabilità ed esclusività del referente. In "Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata", XXXI, 2002, pp. 7-33.
  • Distinguishing the categories of information: a terminological approach. Proposto a Language per la pubblicazione.
  • When are phrases "compounds"? The case of Japanese. In (a cura di Maria Grossmann e Anna M. Thornton, La formazione delle parole, Atti del XXXVII Congresso SLI (l'Aquila 2003). Roma, Bulzoni, 2005: 309-334.
  • Noms "verbaux": le cas du japonais. In Brion, C.-Castagne, E. (a c. di) (2003), Nom et verbe: catégorisation et référence, Presses universitaires de Reims, 161-187.
  • Variazione semantica e sintattica nella reggenza infinitiva con di e a nei verbi italiani, in preparazione.
  • The Relation between Mind and Language. The Innateness Hypothesis and the Poverty of the Stymulus, in "The Linguistic Review" 21, 2004, pp. 345-387.
  • (a cura di Lunella Mereu e Edoardo Lombardi Vallauri) What We Talk About When We Talk of Linguistics, "The Linguistic Review" 21 (2004).
  • Sintassi e informazione in italiano antico: l'oggetto preverbale. In SintAnt. La sintassi dell'italiano antico, Atti del Convegno internazionale di studi (Università di "Roma Tre", 18-21 settembre 2002), a cura di Maurizio Dardano e Gianluca Frenguelli, Roma, Aracne, 2004pp. 293-321.
  • "Pragmaticizzazione" dell'incompletezza sintattica nell'italiano parlato: le ipotetiche sospese. In (a cura di F. Cutugno e R. Savy), Il parlato italiano, CD, 2003.
  • Come i soldi strozzano la ricerca scientifica. In "Il Mulino" 6/2003, pp. 1171-1174.
  • Riforma (e rovina) dell'università: una verifica in itinere. In "Il Mulino" 3/2004, pp. 458-470.
  • Grammaticalization of syntactic incompleteness: free conditionals in Italian and other languages. In "SKY Journal of Linguistics" (The Linguistic Association of Finland), 17, 2004, 189-215.
  • Come era il parlato di lingue antiche: le ipotetiche libere. SILTA n. 2/2005: 225-255.
  • Ipotetiche libere e grammaticalizzazione in corso nel parlato. Uscirà negli Atti del Convegno "Lingua e dialetto in Italia all'inizio del Terzo Millennio", Procida, maggio 2004.
  • Per la redazione di testi scientifici. In (a cura di) Franca Orletti, Scrittura e nuovi media, Roma, Carocci, 2004, pp. 19-41.
  • Due riforme mercantili. In "Ricerca", 2004.
  • Diversità fonologica e convenzioni grafiche: l'adattamento dei prestiti nel Giappone contemporaneo. In Tipologia linguistica e società, a cura di Iorn Korzen e Paolo d'Achille, Firenze, Cesati, 2005, pp. 149-176.
  • Variazione semantica e sintattica nella reggenza infinitiva con di e a nei verbi italiani, in preparazione nell'ambito di ricerca Cofin "Parlaritaliano", coordinata da Miriam Voghera.
  • Free conditionals in discourse: from ideational to interpersonal meaning. Uscirà negli Atti del Congresso Internazionale "From ideational to interpersonal: perspectives from grammaticalization" (Leuven, febbraio 2005).
  • The Grammaticalization of Japanese free conditionals, in preparazione.
  • Adattamento dei prestiti e apprendimento dell'italiano da parte di giapponesi. In E. Banfi e G. Iannàccaro (a cura di), Lo spazio linguistico italiano e le lingue esotiche, Atti del XXXIX Congresso della SLI, Roma, Bulzoni 2006: 157-180.
  • La linguistica in pratica. Il Mulino, esce nel 2007.
  • The deep relation between deixis and anaphora. Uscirà negli Atti del Convegno Internazionale "VerbaTl and Signed Languages" (Roma, ottobre 2004)
  • Appendice: una categoria informazionale o semantica? Articolo che uscirà negli Atti del Convegno Internazionale Lessico, grammatica e testualità nell'italiano scritto e parlato. (Basel, febbraio 2006)
  • Composti "intitolativi" in italiano. Uscirà negli Atti del IX Congresso internazionale della SILFI (Firenze, giugno 2006).
  • Appendix or Postposed Topic: where lies the difference? Uscirà negli Atti delle Giornate Internazionali sulla Struttura dell'Informazione (Roma, giugno 2006)